17.12.09

Caffè.

TIPI DI CAFFÈ.

Espresso: Max. 20-25 cc. (Café solo)

Doppio: Nella stessa tazza 2 espressi 50 cc.

Ristretto: Un espresso con meno di 25 cc in tazza.

Lungo: Un espresso con 30-35 cc in tazza.

Corretto: Un esperesso con un goccio di liquore in tazza. (Café solo con un poco de licor)

Macchiato: Un espresso con un goccio di latte caldo o freddo in tazza. (Café con leche)

Con panna: Un espresso con panna montata in tazza. (Café con nata)

Freddo: Un espresso con ghiaccio, zuccherato e poi shakerato in bicchiere.

Americano: Un espresso con aggiunta di acqua dopo l'erogazione max. 80 cc in bicchiere.

Cappuccino: Latte schiumato 1/3, latte caldo max. 70º C 1/3, espresso 25 cc.

CINQUE CONSIGLI PER UNA MOKA A REGOLA D'ARTE:

1º) La qualità dell'acqua: Utilizzare preferibilmente acqua minerale. Acque dure modificano il gusto del caffè. Non usare acqua già calda per diminuire i tempi di uscita. L'acqua deve riscaldarsi gradualmente.

2º) Le dosi corrette: Versare l'acqua nella caldaia senza il livello della valvola e riempire completamente il filtro di caffè evitando di pressarlo.

3º) Sul fornello: Tenere la fiamma bassa. Più lenta è l'ebollizione, migliore risulterà il caffè. Tenere alzato il coperchio della caffettiera in modo da evitare che la condensa del vapore precipiti, alterando il gusto del caffè. A caffè pronto, togliere la caffettiera dal fuoco, evitando assolutamente di farlo bollire.

4º) Prima di gustare il caffè: Prima di servire il caffè, mescolare con un cucchiaino nella caffettiera per uniformarne la densità. Bere appena fatto per goderne al meglio aroma e gusto.

5º) La manutenzione: Pulire accuratamente la caffettiera ogni volta che si fa il caffè, non usare assolutamente sapone o detersivi ma solo acqua calda. Per una caffetiera nuova o non usata da molto tempo, fare due o tre caffè con poca polvere prima di utilizzarla a pieno regime. Dopo l'apertura, travasare la polvere di caffè in un contenitore chiuso ermeticamente e conservare in frigorifero per mantenerne inalterato l'aroma.

Básicamente explica los pasos para preparar el café. Uno de los consejos que da es que usemos agua mineral y que metamos unos granos de café en el agua cuando la ponemos a calentar para que el aroma del café se quede en el agua. Otro consejo es que cuando tengamos una cafetera nueva, que hagamos varios cafés antes de hacer el que nos tomaremos para que así la cafetera también se quede con el aroma del café. Por supuesto ellos no lavan la cafetera tan a menudo por no decir casi nunca porque sino piensan que el café pierde todo su aroma y sabor. Los polvos del café lo mantienen cerrado erméticamente en el frigorifico para mantener inalterado el aroma. Evitar prensar el café cuando lo metemos en la cafetera y calentar a fuego lento si es posible, y no en la vitrocerámica.

14.12.09

L'Italia

L'Italia, definita anche "stivale" per la sua forma, si estende su un territorio di 301.333 kmq e ha una popolazione di cerca 59 milioni di abitanti.
Italia es definida como "bota" por su forma, se extiende por un territorio de 301.333 KM y tiene una poblacion de 59 millones de habitantes.
Ha come confine terrestre l'arco alpino compreso tra il fiume Varo (presso Nizza) e il Passo di Vrata (presso Fiume) e lungo questo arco, confina a ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l'Austria, a est con la Slovenia.
Penisola protesa nel Mediterraneo, l'Italia è circondata a nord-ovest dal Mar Ligure, a ovest dal Mar Tirreno, a sud dal Mar Jonio e ad est dal Mar Adriatico.
La peninsula esta rodeada por el Mediterraneo. Al noroeste con el Mar Ligure, al oeste con el Mar Tirreno, al sur con el Mar Jonio y al este con el Mar Adriatico.
Del suo territorio fanno parte molte isole: la Sicilia e la Sardegna e numerosi arcipelaghi minori.
Su territorio tiene muchas islas: Sicilia y Sardegna y numerosos archipielagos menores.
Il territorio è ripartito in venti Regioni, e comunemente si divide in Italia settentrionale (Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria ed Emilia Romagna); Italia centrale (Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise y Sardegna) e Italia meridionale (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria y Sicilia). La capitale è Roma (nel Lazio).
El territorio es repartido en 20 regiones y se divide en la parte septentrional (Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria ed Emilia Romagna), Italia central (Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise y Sardegna) e Italia meridional (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria y Sicilia). La capital es Roma.
Oltre all'italiano, lingua ufficiale del Paese, in Italia si parla: il francese, il tedesco, il ladino, il sardo e lo sloveno.
La lengua oficial del pais es el italiano. En Italia se habla tambien: francés, alemán...